COLOSTRO. Per fare del bene al nostro intestino, e quindi al sistema immunitario, la natura ci può venire incontro con il COLOSTRO, o primo latte, che è prodotto del seno materno di tutti i mammiferi dal momento seguente al parto e per i 3 giorni successivi.
Il colostro non è utile solo al neonato, anzi, rappresenta una buona integrazione anche per l’individuo adulto. Nel colostro sono stati individuati più di 37 tipi di sostanze diverse tra le quali immunoglobuline, lattoferrina, leucociti, anticorpi, antiossidanti, bifidobatteri probiotici, vitamine e minerali.
Ricordiamo l’importanza delle buone norme di comportamento per proteggerci, in particolare la distanza di almeno un metro, l’igiene personale con ripetuti e corretti lavaggi delle mani e l’utilizzo della mascherina per evitare di diffondere goccioline della nostra saliva nell’ambiente.
Chiedi sempre consiglio al tuo farmacista di fiducia, parla con lui delle tue specifiche esigenze per comprendere assieme qual è la strada migliore per potenziare il tuo sistema immunitario nei momenti di maggiore bisogno.
VITAMINA D. Un medico della Boston University sostiene che una quantità sufficiente di vitamina D può ridurre il rischio di contrarre il coronavirus del 54%, ma anche tutte le altre infezioni.
Il dottor Michael Holick, professore di medicina, fisiologia e biofisica, come riportato su Boston Herald.com, ha affermato: «La gente cerca il farmaco magico o aspetta il vaccino e non cerca qualcosa di così semplice».
Nel dettaglio, la vitamina D sopprime il rilascio eccessivo di citochine e diminuire così il rischio della ‘tempesta di citochine‘, una causa comune di morbilità e mortalità associata al Covid-19.
Una carenza di nutrienti – ha spiegato Holick – altera il sistema immunitario, aumentando la probabilità di contrarre le infezioni delle vie respiratorie superiori.
L’adulto medio ha bisogno di circa 2 mila unità di vitamina D al giorno e, secondo Holick, chi ne assume 6 mila al giorno da decenni è in ottima salute.
