Falsi miti freddo e raffreddore

Sick young woman

Condividi il post su...

In inverno si tende inevitabilmente a passare più tempo in ambienti chiusi, riscaldati e spesso umidi, come gli uffici, le scuole, la casa, i mezzi di trasporto pubblici, tutte situazioni che presentano caratteristiche ottimali per:

  • la proliferazione di microrganismi quali i virus e i batteri 
  • la loro diffusione attraverso il contatto fisico tra persone o tramite le goccioline di saliva. 

Inoltre, l’aria asciutta creata dagli impianti di riscaldamento favorisce la disidratazione della mucosa nasale rendendo così vulnerabile una delle prime barriere difensive del nostro organismo nei confronti dei virus respiratori, e favorendo al contempo la proliferazione degli agenti patogeni all’interno del tratto respiratorio superiore.

 Il freddo, poi, rende più semplice l’ingresso dei virus e dei batteri perché in un certo senso rallenta uno dei nostri naturali meccanismi di difesa, ovvero il movimento delle “ciglia” che rivestono le nostre mucose respiratorie, veri e propri “spazzini” del nostro organismo, deputate a spostare verso l’esterno il muco che contiene polveri e minuscoli corpi estranei penetrati nelle nostre vie aeree, compresi i virus e i batteri. Le basse temperature rallentano il movimento di queste “ciglia” e quindi anche l’espulsione di questi eventuali intrusi. 

Possiamo quindi affermare che l’agente scatenante dei fastidi invernali non è tanto il freddo quanto piuttosto… i virus e i batteri!

Redazione Farmacia Chellini

Redazione Farmacia Chellini

Condividi questo articolo!

Se ti è piaciuto il contenuto di questo articolo, lo ritieni interessante o utile, condividilo!

WhatsApp
Facebook
Telegram
Twitter
LinkedIn

Potrebbero interessarti

Novità

Prenota servizi

Abbiamo aggiornato e aggiunto nuovi servizi nel nostro portale di prenotazione! Oltre ai tamponi, da oggi puoi prenotare i servizi di telemedicina smart come ECG, Holter pressorio e Holter cardiaco!